L'attivita’ di comunicazione è gestita nell'ambito della Segreteria di Presidenza del Centro, attraverso i canali istituzionali dell'Ateneo.
Indirizzo email: csi@unina.it
Indirizzo PEC: csi@pec.unina.it (utilizzabile solo da mittenti dotati di PEC)
N.B. In questo box viene presentato l'elenco dei servizi rivolti agli STUDENTI. Per visualizzare l'elenco dei servizi rivolti ad altre categorie (DOCENTI, PERSONALE TA, PERSONALE ESTERNO) cliccare su uno dei bottoni in alto oppure sulla voce TUTTI I SERVIZI.
Si comunica che il giorno 28/12/2022, a causa di un imprescindibile upgrade
tecnologico degli apparati di sicurezza a servizio della rete di Ateneo, ci
sarà un fermo nella fascia oraria che va dalle ore 10:00 alle ore 12:30. Durante questo intervallo temporale, tutti i servizi dipendenti dalla rete
potrebbero risultare non raggiungibili da Internet.
Ci scusiamo per il disagio.
Lo scorso 24 novembre, alle ore 17:45 circa, si è verificata una interruzione di corrente nella Sede di Corso Umberto, a seguito di mancanza della rete ENEL. Il gruppo elettrogeno a servizio della sala macchine del CSI è correttamente entrato in funzione ma, per cause che al momento sono ancora in via di accertamento da parte dell'Ufficio Tecnico competente, di concerto con la ditta di manutenzione, dopo circa 30 minuti tutti gli apparati della sala macchine non sono stati più alimentati dal gruppo elettrogeno e, quindi, si sono spenti in maniera improvvisa.
Si comunica che, sulla base delle indicazioni dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e facendo seguito a quanto già avvenuto per gli studenti nel maggio scorso, l'accesso ai servizi Microsoft erogati dall’Ateneo è ora gestito tramite l’autenticazione a due fattori (2FA).
Sarà, quindi, necessario utilizzare la password istituzionale insieme ad un ulteriore fattore di verifica (app Microsoft Authenticator, SMS tramite cellulare associato all'account Microsoft o chiamata al cellulare associato all'account Microsoft).
Si comunica che, per improcrastinabili operazioni di manutenzione dei sistemi di Ateneo, nei giorni 3 e 4 agosto non sarà possibile utilizzare il servizio dei verbali digitali; negli stessi giorni potrebbero inoltre verificarsi dei malfunzionamenti dei siti Docenti, Esol e Segrepass.
Ci scusiamo per il disagio.
Si comunica che, a seguito di un guasto della rete telefonica pubblica, le sedi universitarie del centro storico, San Giovanni, Portici, Giugliano, Avellino, Bellizzi, Eboli e Castelvolturno risultano isolate telefonicamente da/verso l’esterno.
Il servizio di telefonia interno tra le sedi di Ateneo è comunque garantito.
Si comunica che è necessario procedere all’installazione di una patch di sicurezza sull'Oracle Database Appliance (ODA), per cui, a partire dalle ore 14:00 del 1 aprile 2022 (e fino a fine giornata), i servizi di produzione subiranno delle interruzioni o non saranno pienamente disponibili.
Comunichiamo agli utenti che, per consentire all'Ufficio tecnico l'esecuzione di improcrastinabili interventi sull'impianto elettrico presso la Sala Macchine e il Centro Stella di Monte Sant'Angelo, il prossimo sabato 26 febbraio verrà interrotta l'erogazione dell'energia elettrica, con conseguente inaccessibilità ai servizi informatici e telematici erogati dal CSI all'intero Ateneo.
Si comunica che, per improcrastinabili attività di aggiornamento dell'Oracle Database Appliance (ODA), il giorno 26 gennaio 2022 i servizi di produzione subiranno delle interruzioni o non saranno pienamente disponibili.
Considerato che l’utilizzo della posta elettronica si è fortemente intensificato, quest'anno l'Ateneo, per venire incontro alle esigenze della comunità federiciana, ha stabilito di potenziare il sistema di posta elettronica unina. Il CSI si è, quindi, adoperato per progettare e implementare un sistema in alta affidabilità per rendere disponibile a tutti i dipendenti una quantità di spazio molto più ampia, pur continuando a garantire in questi mesi la continuità del servizio di posta elettronica.
La capienza delle caselle personali di posta elettronica unina passa da 1 a 30 Giga.
Nell'ottica di sviluppo dei processi di digitalizzazione, il CSI ha implementato su WEB DOCENTI nuove funzionalità che permetteranno, tra l'altro, al Professore/Ricercatore di apporre la firma digitale al registro, evitando così la stampa del modello e la firma olografa di tutti i campi previsti, e consegnare in via automatica il registro.
Repubblica Digitale è l’iniziativa strategica nazionale, promossa dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e coordinata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, che ha l’obiettivo di ridurre il divario digitale e promuovere l’educazione sulle tecnologie del futuro, supportando il processo di sviluppo del Paese.
L'iniziativa SCoPE@Scuola, svolta in collaborazione con alcuni partner quali l'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nasce dalla convinzione che mostrare cosa si possa fare con un supercalcolatore migliori la consapevolezza nei cosiddetti "nativi digitali".
L’iniziativa, attraverso l’affiancamento dell’Ateneo ai docenti delle scuole per la formulazione di un problema multidisciplinare e la sua risoluzione da parte dei discenti, è l’occasione per:
- essere introdotti al funzionamento dei paradigmi per la conoscenza basati sul calcolo automatico;
- descriverne le applicazioni in ambito industriale e scientifico;
- aumentare la consapevolezza dei ragazzi, e non solo, sull’utilità delle risorse ICT in ambito scientifico e tecnologico.
Il nuovo canale di comunicazione integrato con l'app IO si arricchisce di un nuovo servizio.
Attraverso l'accesso all'App IO con le credenziali SPID, è possibile modificare il PUK della propria identità digitale in maniera automatica e sicura.
Il CSI ha attivato un nuovo canale di comunicazione per tutta la comunità federiciana, unico nel suo genere rispetto al panorama universitario italiano; il nuovo canale consente di ricevere sull'app IO la notifica dei servizi digitali erogati dall' Ateneo, il tutto attraverso una comunicazione certificata, garantita dall'accesso attraverso SPID o CIE.