Contenuto della pagina
Da oggi è disponibile anche la nuova tessera dello studente digitale: questa nuova funzione permetterà allo studente di avere sempre con sé la sua tessera, direttamente sullo smartphone.
La tessera digitale potrà essere utilizzata per accedere agli sconti e alle agevolazioni previsti per gli studenti, come i trasporti pubblici, i libri e le attività culturali.
La tessera dello studente digitale contiene le stesse informazioni della tessera cartacea (nome, cognome, matricola e dipartimento); inoltre, grazie al QR code presente sulla tessera, si potrà verificare in tempo reale lo stato dell'iscrizione presso la nostra istituzione.
A partire dal prossimo 1 marzo non sarà più possibile accedere alla propria mailbox attraverso “Horde” (inbox.unina.it), ma esclusivamente attraverso posta.unina.it oppure tramite l'area riservata.
I pulsanti dell’area riservata per accedere ad “Horde” verranno anch’essi disabilitati.
L'accesso alla posta elettronica richiederà di autenticarsi nuovamente dopo 20 minuti di inattività.
Considerato che l’utilizzo della posta elettronica si è fortemente intensificato, quest'anno l'Ateneo, per venire incontro alle esigenze della comunità federiciana, ha stabilito di potenziare il sistema di posta elettronica unina. Il CSI si è, quindi, adoperato per progettare e implementare un sistema in alta affidabilità per rendere disponibile a tutti i dipendenti una quantità di spazio molto più ampia, pur continuando a garantire in questi mesi la continuità del servizio di posta elettronica.
La capienza delle caselle personali di posta elettronica unina passa da 1 a 30 Giga.
Nell'ottica di sviluppo dei processi di digitalizzazione, il CSI ha implementato su WEB DOCENTI nuove funzionalità che permetteranno, tra l'altro, al Professore/Ricercatore di apporre la firma digitale al registro, evitando così la stampa del modello e la firma olografa di tutti i campi previsti, e consegnare in via automatica il registro.
Repubblica Digitale è l’iniziativa strategica nazionale, promossa dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e coordinata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, che ha l’obiettivo di ridurre il divario digitale e promuovere l’educazione sulle tecnologie del futuro, supportando il processo di sviluppo del Paese.
L'iniziativa SCoPE@Scuola, svolta in collaborazione con alcuni partner quali l'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nasce dalla convinzione che mostrare cosa si possa fare con un supercalcolatore migliori la consapevolezza nei cosiddetti "nativi digitali".
L’iniziativa, attraverso l’affiancamento dell’Ateneo ai docenti delle scuole per la formulazione di un problema multidisciplinare e la sua risoluzione da parte dei discenti, è l’occasione per:
- essere introdotti al funzionamento dei paradigmi per la conoscenza basati sul calcolo automatico;
- descriverne le applicazioni in ambito industriale e scientifico;
- aumentare la consapevolezza dei ragazzi, e non solo, sull’utilità delle risorse ICT in ambito scientifico e tecnologico.
Il nuovo canale di comunicazione integrato con l'app IO si arricchisce di un nuovo servizio.
Attraverso l'accesso all'App IO con le credenziali SPID, è possibile modificare il PUK della propria identità digitale in maniera automatica e sicura.
Il CSI ha attivato un nuovo canale di comunicazione per tutta la comunità federiciana, unico nel suo genere rispetto al panorama universitario italiano; il nuovo canale consente di ricevere sull'app IO la notifica dei servizi digitali erogati dall' Ateneo, il tutto attraverso una comunicazione certificata, garantita dall'accesso attraverso SPID o CIE.
E' stata rilasciata una nuova versione della piattaforma Web Docenti che consente la compilazione del modello “UPDR - REG - Registro delle lezioni e Registro di sintesi delle attività didattiche e di servizio agli studenti (compiti istituzionali)”, aggiornato al 21/10/2020.
Sarà così possibile compilare il nuovo registro per gli insegnamenti dell'anno accademico 2021/22.
E’ venuta a mancare la cara Antonella Arenga a soli 54 anni, dopo una lunga malattia che le non le ha lasciato scampo.
Antonella lavorava con passione e dedizione nell’area tecnica “Gestione del Personale” e ha continuato a farlo anche durante la malattia, dimostrando ancora una volta di essere una donna e una lavoratrice esemplare.
Il prof. Carlo Sansone, Presidente del CSI, ai microfoni di Ateneapoli racconta l'esperienza degli studenti per prenotare il posto in aula, attraverso l'applicazione Go-In, a cui lo studente può accedere con l’identità Unina oppure con Spid.
Gli studenti hanno cercato di prenotare il posto in aula per quasi un milione di ore (per la precisione 985.841); il 48% delle prenotazioni è andato a buon fine, mentre nei restanti casi il posto non era disponibile.
Nell'ambito del Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA) 2021 ‐ 2023, il CSI ha attivato un'apposita procedura informatica per la presentazione della Scheda Individuale delle attività da svolgere in modalità agile.
Per accedere alla compilazione e all'invio della Scheda, bisogna collegarsi all'area riservata dal portale unina, inserire le proprie credenziali e cliccare sull'icona POLA.
Si suggerisce di visionare preliminarmente il breve video presente nell'intestazione della scheda.
Il prof. Carlo Sansone, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni, afferente al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI), è stato nominato Presidente del CSI, succedendo al prof. Vittorio Coti Zelati.
Da oggi è possibile accedere a WEB DOCENTI - il sito per conoscere le date degli esami, recuperare il materiale didattico messo a disposizione dai docenti, ricevere gli avvisi, ... - direttamente dai dispositivi mobili.
Al fine di risolvere il problema dell’accesso sicuro alle risorse riservate dell’Intranet della rete di Ateneo UniNa, è stato implementato il servizio VPN mediante connessione di tipo SSL.
Indicazioni informatiche ed elenco delle applicazioni/procedure informatiche istituzionali che possono essere oggetto di lavoro a distanza.
Per quelle non immediatamente raggiungibili dal web sarà necessario valutare con il CSI le modalità per rendere possibile l’accesso.
L'Ateneo federiciano, in ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio del 1° marzo 2020, sta attuando tutte le azioni necessarie in modo che le lezioni possano essere seguite in sicurezza. Si stanno infatti potenziando i sistemi di teledidattica di Ateneo per consentire la fruizione dei corsi a distanza a tutti. Tra gli strumenti a disposizione di tutta la comunità federiciana c'è TEAMS, che fa parte della suite Microsoft Office 365.
Microsoft offre un corso di formazione gratuito in lingua inglese sul cloud computing, rivolto a ricercatori e dottorandi che utilizzano qualsiasi linguaggio, framework o piattaforma, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il corso si terrà a Roma il 5 febbraio 2019 e a Milano il successivo 7 febbraio.
E' possibile registrarsi online.
Giovedì 20 dicembre 2018 verranno aperte al pubblico le aule informatizzate ubicate a via Porta di Massa e a Monte Sant'Angelo, completamente rinnovate dal punto di vista tecnologico.